loader

CITROEN CX - 1974

L’automobile che esprime il concetto di dinamicità.

Foto

Prodotta dalla Casa del “double chevron” 50 anni fa, la Citroen CX si riferisce al “coefficiente CX”, formula che serve a misurare la resistenza aerodinamica che un veicolo incontra attraverso l’aria.
Il valore di questo coefficiente è molto importante per una vettura sportiva; più è basso più aumenta la velocità del veicolo.
Il modello CX sostituì la celebre Citroen DS, capolavoro di Flaminio Bertoni (1903-1964), dopo venti anni di studi approfonditi sulle forze aerodinamiche, sperimentati nella Galleria del Vento.

Foto

Robert Opron (1923-2021) era succeduto alla Citroen a Bertoni, in seguito alla morte improvvisa dello stilista lombardo.
Lo studio della carrozzeria, che doveva concentrarsi sulle qualità aerodinamiche, fu affidato allo staff di Opron.
Furono ricercate le forme più adatte per consentire alla vettura la migliore penetrazione nell’aria, così da  aumentare le prestazioni dell’automobile.
La carrozzeria fu modellata in modo da offrire la minor resistenza all’aria, la linea del profilo filante, le ruote posteriori carenate e il parabrezza molto inclinato.
I fari del frontale furono incassati e orientabili. All’interno, il volante monorazza - già disegnato da Bertoni - e altre soluzioni avveniristiche resero famosa anche questa creazione strepitosa della casa automobilistica francese.