loader

I 100 anni dell'Alfa Romeo 6C (1925-2025). 6C sinonimo di sportività, eleganza e nobiltà

Un secolo ci separa da quando l’Alfa 6C RN (Nicola Romeo) veniva esposta al Salone di Milano del 1925.

Foto

Creata dal genio di un progettista che la meccanica l’aveva nel sangue: Vittorio Jano, tecnico di origine ungherese, ma nato vicino a Torino, era stata impostata secondo un progetto innovativo: motore a 6 cilindri in linea bialbero, e peso del mezzo estremamente contenuto.
Una vettura veloce e di facile guidabilità.
Doti che resero la 6C precorritrice delle future “granturismo”, il sogno non solo dei piloti professionisti, bensì dei gentlemen drivers e anche delle signore sportive.
Fu il modello vincente dell’era di Vittorio Jano al Portello, e la sua fama si diffuse in tutto il mondo del motorismo.
L’evoluzione dell’Alfa 6C portò alla creazione di modelli sempre più sofisticati, in versione berlina, spider e torpedo.
Il telaio - completo degli organi meccanici - fu affidato dai nuovi proprietari alle più prestigiose carrozzerie dell’epoca: Zagato, Castagna, Touring, Brianza…, che crearono capolavori di eleganza e di praticità.

Foto

VINCENTE NELLE GARE
Le Alfa Romeo 6C 1500 e 1750 si distinsero nelle competizioni più ardue.
La 6C 1500 partecipò alla gara del Colle della Maddalena (CN, 1996 m.) del 1928, prova in salita durissima per le difficoltà del percorso. Ciò nonostante l’auto superò le vetture piu potenti.
Partecipò alla Mille Miglia e fu guidata da piloti del valore di Nuvolari, Campari, Varzi, Ramponi e altri nomi celebri.
Particolarmente veloce e leggera, è stata l’Alfa Romeo 6C 1750 - sempre progettata da Vittorio Jano - che divenne un’icona degli Anni Trenta, e uno status symbol  per chi se la poteva permettere.

Foto

ALFA ROMEO 6C, LE AUTO DELLE CELEBRITA' E DEI MILIARDARI 
Di grande rilievo internazionale, nella versione degli Anni Cinquanta - 6C 2500 - fu apprezzata dai milionari e dalle celebrità del tempo: Re Faruk d’Egitto, Tyrone Power, la splendida Rita Hayworth, Ranieri III di Monaco, il presidente argentino Juan Peron, ….e il nostro celebre comico napoletano Principe De Curtis, ovvero Totò.
Un successo senza fine, che si ripete nelle esposizioni, nei Concorsi di Eleganza, e nelle aste di maggior rilievo.