loader

La Milano Portofino riparte per la terza edizione 2025!

1-2-3-4 maggio 2025, 40 selezionati equipaggi partiranno dal quadrilatero della moda milanese per arrivare in piazzetta di Portofino.

Foto

Quaranta equipaggi - 30 vetture storiche importanti e rare e 10 supercar contemporanee in modalità Tribute - hanno aderito con entusiasmo all’Evento, che si ripropone “stellato” come i precedenti. L’Organizzazione OldCar24 con la collaborazione della Scuderia Montenapoleone hanno l’ambizione di offrire ai Gentlemen Drivers e alle gentili Ladies il meglio dell’ospitalità e il massimo comfort.

Foto

1 Maggio: all’arrivo a Milano, i partecipanti saranno accolti al Grand Hotel Principe Savoia, icona dell’ospitalità milanese. Successivamente, le automobili - con il privilegio della Scorta dell’Arma dei Carabinieri - sfileranno per recarsi nella grande corte del Palazzo del Senato, sede famosa per storia e pregio architettonico. Seguirà una breve visita a un museo d’arte della città. In serata, il GALA DINNER al Grand Hotel Principe di Savoia sarà un’occasione speciale per un incontro formale ed elegante fra i partecipanti in un’atmosfera di gran lusso. È prevista la presenza di personaggi della cultura.
2 Maggio: in mattinata, la carovana si avvierà alla volta del territorio piacentino e parmense, lungo le strade provinciali che attraversano un paesaggio verdeggiante e pittoresco, punteggiato di antichi borghi e castelli. La prima sosta è prevista al CASTELLO di RIVALTA, sontuosa dimora nobiliare che risale al Medioevo, tipicamente turrita e circondata da un grandioso parco. 
I partecipanti potranno visitare l’imponente complesso fortificato e il Museo che ne occupa una parte. 
Alle ore 13 il DINNER sarà servito presso il Ristorante “ La Rocchetta”, con le specialità locali. 
Nel pomeriggio, gli equipaggi ripartiranno per CASTELL’ARQUATO, borgata d’Italia fra le più belle, situata lungo la collina che domina la Val d’Arda. Ha il titolo di “città d’arte” per i suoi edifici tutti medioevali: il Palazzo del Podestà (1292) dal profilo merlato, la Collegiata di Santa Maria Assunta, con le sue ampie absidi nel più puro stile romanico. Al dominio di Castell’Arquato si alternarono i Visconti, i Malaspina, gli Sforza e perfino il grande condottiero Bartolomeo Colleoni. 
La Rocca Viscontea, con le sue torri possenti. A Castell’Arquato, lungo le mura antiche e l’area storica, si terranno le PRIME PROVE DI REGOLARITÀ. Poi partenza per SALSOMAGGIORE TERME.
SALSOMAGGIORE TERME gli ospiti potranno godere del percorso termale.
Da quasi ottant’anni è luogo deputato all’elezione della bellezza femminile e vi  terremo un Concorso di eleganza particolare - MISS AUTO SALSOMAGGIORE TERME, che premierà le tre automobili più belle nelle due categorie: EPOCA e TRIBUTE. 1°, 2°, 3°premio.
Perchè questa “incoronazione”?  Come sentenziò Gabriele d’Annunzio:
“L’AUTOMOBILE E’ FEMMINILE. HA TUTTA LA GRAZIA, LA SNELLEZZA, LA VIVACITA’ DI UNA SEDUTTRICE”.
La cena del 2 maggio e il pernottamento si terranno al Grand Hotel di Salsomaggiore Terme, location di lusso dotata di uno spazio termale di assoluta eccellenza, in cui ritrovare calma, silenzio, benessere, dopo tante emozioni e sensazioni.

Foto

3 Maggio: Dal Grand Hotel di Salsomaggiore Terme le 30 auto storiche e le 10 auto Tribute prenderanno la strada provinciale per la Liguria. Il primo Coffee Break sarà a BEDONIA, ridente piccolo Comune del parmense, uno di quei posti la cui semplicità e la simpatia degli abitanti riscaldano il cuore. 
Poi, via! Lungo l’Appennino ligure, verso CHIAVARI.
In questa antica città costiera, gli equipaggi incontreranno la distesa azzurra del Mar ligure, su cui si affaccia l’imponente palazzo / torre della ex Colonia Fara.
Questo edificio è un magnifico esempio di architettura razionalista degli Anni Trenta, inaugurato da Mussolini nel 1938.
Il volume curvilineo della struttura, che si proietta sul mare, è di forte impatto visivo e ricorda le prime forme aerodinamiche delle auto di quell’epoca, oggetto di ricerca delle case automobilistiche e delle carrozzerie più avanzate: Tatra, Dymaxion, Talbot Lago, e della carrozzeria Zagato. In questa importante struttura, salvata dall’abbandono da un sapiente restauro (2021), è collocato il raffinato, luminoso, modernissimo WAMA RESTAURANT, dove, verso le 13, gli equipaggi sosteranno per una esperienza gustativa e multisensoriale particolare, unica, con vista mozzafiato.
Dopo pranzo, scortati dall’Arma dei Carabinieri, si disputerà la seconda sessione di prove cronometrate nei caruggi del centro storico di Chiavari, poi le vetture saranno parcheggiate in Piazza Matteotti per un pit stop presso il Gran Caffè Defilla, famoso e storico locale per respirando l’emozione con le storiche auto d’epoca.
Tra le fuoriserie, del TRIBUTE, brillerà la supercar Mercedes AMG GTR blu Navy, personalizzata da Garage Italia Customs, realizzata in esclusiva da Lapo, il nipote dell’Avvocato la cui aura, in questo luogo, riverbera ancora il lifestyle internazionale.
Gli ospiti pranzeranno domenica 4 maggio presso il famoso Ristorante Cracco, stellato e superlativo, prosegue il connubio di prestigio MILANOPORTOFINO - CHEF CRACCO
Il ristorante affacciato sullo splendore del Golfo azzurro, “come disegnato da una mano divina”, per una gioiosa e conviviale avventura del palato.
Nel pomeriggio, saranno premiate le rispettive categorie: EPOCA e TRIBUTE, a conclusione della MILANO PORTOFINO 2025.